P.C.T.O. AMBITO 7 - “OPERATORI DI PACE CON EMERGENCY”

Referente Prof.ssa Paola Lizzio

Classi: 5AS, 5C, 5D

Anno Scolastico 2021-2022

 

Emergency è una Organizzazione non governativa senza scopo di lucro fondata nel 1994 da Gino Strada e Teresa Sarti che si impegna, là dove esplode la guerra, a prestare soccorso e riparo alle vittime, soprattutto civili, mettendo in piedi ospedali e garantendo cure gratuite e di qualità. Che le guerre, tutte le guerre, siano un orrore e che non ci si possa voltare dall’altra parte è l’importante lezione di Emergency contro l’indifferenza. Se un altro mondo è possibile l’ideale per cui spenderci esiste ed è la pratica dei Diritti Umani. Tuttavia, non è sufficiente che i diritti siano riconosciuti perché vengano rispettati e inoltre per pretenderne il rispetto occorre prima conoscerli. Per questo motivo il Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento “Operatori di pace con Emergency” è stato prima di tutto un training sui Diritti Umani e sulla relazione imprescindibile tra Pace e rispetto della dignità umana.

Di seguito alcuni dei materiali che il gruppo degli “Operatori di pace” ha selezionato e ordinato secondo tre sezioni tematiche:

  1. TESTIMONIANZE (I progetti che Emergency porta avanti in Italia e nel mondo)
  2. IL RIPUDIO DELLA GUERRA (Le conseguenze della guerra sui civili e le parole di Gino Strada)
  3. DIRITTI E FRONTIERE (Le condizioni di migranti e rifugiati lungo le rotte del Mediterraneo e dei Balcani)

    Sito di Emergency

    https://www.emergency.it/

    Canale YouTube Emergency

    https://www.youtube.com/emergency

     

    SEZIONE 1         TESTIMONIANZE

    • Storie vicine per guardare lontano

    Toolkit Per i docenti (Anno 2021)

    Autore: Emergency e Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità)

    Il toolkit è frutto della collaborazione tra EMERGENCY e Fondazione ISMU nell’ambito del progetto NO ALLA GUERRA, per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli, un’iniziativa di educazione alla cittadinanza globale finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

    https://storievicine.it/

    • Idee che fanno bene – una società più giusta una società più sana

    Ottobre 2020. Una riflessione sulla Sanità, in collaborazione con L’Espresso

    https://www.emergency.it/idee-che-fanno-bene/

    • UN GIORNO QUALUNQUE - Storie che ricominciano in Italia

    Quali sono le storie di chi è arrivato nel nostro Paese per migliorare la propria vita, o per sopravvivere alla guerra, e ne è diventato parte integrante? Che vita hanno vissuto? Chi erano e chi sono diventati?

    https://ungiornoqualunque.emergency.it/

    • African Network of Medical Excellence

    Su iniziativa di EMERGENCY, nel 2010 è nata l’ANME (African Network of Medical Excellence – Rete sanitaria d’eccellenza in Africa), con l’obiettivo di promuovere in Africa la costruzione di centri medici di eccellenza.

    https://www.emergency.it/cosa-facciamo/sanita-di-eccellenza-in-africa/

     

    SEZIONE 2         IL RIPUDIO DELLA GUERRA

    • La guerra in Afghanistan non è finita.

    Filmati sulle vittime della guerra in Afghanistan e sul lavoro di Emergency. Il filmato è stato girato poco prima del ritiro delle truppe occidentali dal paese, avvenuto il 31 agosto 2021.

     

    https://youtu.be/yF041CImyd8

    • Afghanistan effetti collaterali. I bambini? 

    https://youtu.be/PbTdLFRi-sw

    • ABOLIRE LA GUERRA UNICA SPERANZA PER L'UMANITÀ

    Il discorso pronunciato da Gino Strada, chirurgo e fondatore di EMERGENCY, nel corso della cerimonia di consegna del "Right Livelihood Award 2015", il "premio Nobel alternativo"

    https://www.emergency.it/cultura di pace/abolire la guerra/

     

    SEZIONE 3         DIRITTI E FRONTIERE. LA CONDIZIONE DI MIGRANTI E RIFUGIATI

    • Lo sbarco di un sogno | Nessuno escluso

    Assistenza post-salvataggio. Sbarco di migranti a Augusta (2017) 

    https://www.youtube.com/watch?v=NF7beXmyhng

    • RiVolti ai Balcani

    La rete “RiVolti ai Balcani”, costituita nel 2019 da 34 associazioni e realtà impegnate a difesa dei diritti delle persone e dei principi fondamentali sui quali si basano la Costituzione italiana e le norme europee e internazionali, da tempo denuncia le condizioni di vita di migranti e rifugiati lungo la rotta balcanica.

    https://www.rivoltiaibalcani.org/

    • ADIF – Associazione Diritti e Frontiere

    ADIF, Associazione Diritti e Frontiere, nasce per intolleranza di muri e confini, barriere e ostacoli messi alla pacifica convivenza di uomini e donne che pretendono un avvenire in un paese-mondo in cui le risorse disponibili in eccesso (come mai prima d’ora nella storia dell’umanità) non siano bottino di pochi.

    https://www.a-dif.org/home/

Area Riservata

Inizio