Docenti

  • Incontro con Fabio Geda 6 aprile

  • Informazioni sui feed

    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

     

     

  • Ingressi posticipati ASSEMBLEA SINDACALE DEL 23 OTTOBRE 2019

     

    Comunicazione rivolta ai genitori  e agli alunni della  classi  indicate di seguito

  • Istruzioni per creare un documento in PDF A

    In allegato il file con le istruzioni per creare un documento in PDF A .

    Inoltre descrizione delle procedurre per porre alla firma elettronica del dirigente di un documento  mediante GECODOC

  • keepcalm

  • La Montagnola e L'Etna

     

    La Montagnola e' uno dei piu' grandi coni avventizi dell'Etna. Esso sorge a sud del cratere centrale, sull'alto versante meridionale, ed e' alto oltre 2500m. Tale cono nasce in seguito all'eruzione dell'Etna nel 1763 ed e' totalmente ricoperto da piroclastiti (polvere vulcanica, cenere vulcanica, lapilli e blocchi). A bassa quota il paesaggio che si osserva e' parzialmente desolato a causa dei deserti vulcanici nati dalla forte attivita' vulcanica, mentre ad alte quote lo e' totalmente. Dall'alto del cono e' possibile osservare il paesaggio caratterizzato dalla presenza di numerose cittadine, laghi, crateri e boschi. Inoltre lungo il cono e' possibile scorgere punti dai quali fuoriesce del vapore acqueo, nato dal contatto fra lava e acqua in zone sotterranee. L'Etna e' il vulcano attivo piu' alto d'Europa. Essa venne a formarsi circa 600000/500000 anni fa per mezzo del raffreddamento di una serie di colate laviche sottomarine. In una seconda fase, avvenuta circa 120000 anni addietro, le lave di tipo basaltico, solidificandosi, andarono a formare un vulcano a scudo( vulcano molto largo rispetto all'altezza). Circa 80000 anni fa si formo' un vulcano poligenico, con la sovrapposizione di piu' apparati eruttivi( Trifoglietto 1 e Trifoglietto 2 ). La quarta fase avvenne circa 35000 anni fa, data che segno' la fine della metamorfosi dell'Etna, che porto' la stessa a trasformarsi in un vulcano-strato, formato da effusioni laviche alternate a periodi di attività esplosiva. Infine, 10000 anni or sono, una grande frana porto' alla formazione della valle del Bove( vasta depressione sul versante Orientale).

  • La partecipazione del Liceo Archimede al Festival della cultura creativa edizione 2016

     

    Venerdì 6 maggio, in occasione della settimana del Festival della cultura creativa, organizzato dall’ABI, Associazione delle banche italiane, presso la sede in Piazza Duomo del Credito Valtellinese, si è tenuta una mattinata all’insegna dell’arte a cui il Liceo Archimede ha partecipato con 10 alunni accompagnati dal Prof. Emanuele Papa

  • La Privacy tra i banchi di scuola

    La Privacy tra i banchi di scuola

  • La Timpa di Acireale A.S 2005 2006

     

    Vai al sito del progetto

     

  • LAVORO AI VIDEO TERMINALI

     

    Per lavoro ai video terminali si intende il superamento di 20 ore settimanali in tale attività. Il lavoratore ai videoterminali è soggetto a controllo sanitario con visita iniziale di idoneità e visite periodiche di controllo ogni due/cinque anni

    Quando si impiegano i videoterminali bisogna interrompere l’attività per almeno 15 minuti ogni due ore di lavoro

    Indicazioni atte ad evitare l'insorgenza di disturbi muscolo-scheletrici.

  • Liceo Controcorrente Classe A++

     

    DATI DI PRODUZIONE dell'impianto Fotovoltaico.

    Di seguito...

    UNA GUIDA COMPLETA PER SCOPRIRE COME DIFFERENZIARE I RIFIUTI NEL COMUNE DI ACIREALE.

  • Manuale gli incaricati al Primo Soccorso a cura dell'INAIL

    In Allegato il Manuale  gli incaricati al Primo Soccorso a cura dell'INAIL

     

  • Manuale uso Sedia Portantina

    Di recente il Liceo si è dotato di una sedia Portantina  per agevolare le operazioni di primo soccorso .

    La stessa è posizionata all'interno dell'infermeria del primo piano.

    In allegato le istruzioni uso e manutenzione

  • Manutenzione sito web

    A seguito di una manutenzione programmata sul sito web dalle ore 13.30 fino  alle ore 20.00 del  05.06.2017.

    Alcune funzionalità del sito  non saranno disponibili..

    Gli utenti autorizzati alla pubblicazione  durante  questo periodo di manutenzione si dovranno astenere dall'inserire  articoli.

  • Mi illumino di meno

    Nella giornata di oggi invitiamo alunni e personale  a spegnere le luci ove non occorre.

    Di seguito si riportano delle curiosità sui consumo energetici del nostro Liceo.

  • Modello del registro antincendio

    Modello del registro antincendio in allegato

  • Modulo Verifica idranti ed estintori

    In allegato il modulo relativo ai controlli periodici  che il personale preposto  deve effettuare  con cadenza mensile sugli estintori, idranti e maniglioni antipanico. (preferibilmente il primo martedi di ogni mese)

  • Modulo verifica periodica cassetta di primo soccorso

      In allegato il modulo relativo alle verifiche periodiche mensili delle dotazioni della cassetta  di primo soccorso.

    La suddetta verifica dovra essere eseguita preferibilmente ogni primo sabato del mese.

     

  • Monitoraggi 2015-2016

    Di seguito si riportano i link ai Questionari Verifica del Servizio  dell'anno scolastico 2015-16

    Alunni Genitori Docenti Personale ATA
    ALUNNI GENITORI DOCENTI ATA

     

    I risultati  dei questionari verranno successivamente pubblicati  nella sezione

  • Monitoraggi Alternanza scuola Lavoro A-S 2016-17

    In allegato Monitoraggi Alternanza scuola Lavoro A-S 2016-17

P.N.R.R. - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

  • Menu
  • LOGO PNRR

Progetti Pon 2014-2020

Fotovoltaico

Statistiche

Utenti
265
Articoli
6398
Visite agli articoli
27147298

Area Riservata

Inizio